L’inverno è un periodo cruciale per la coltivazione delle mele in Alto Adige. Mentre gli alberi riposano, le coltivatrici e i coltivatori di mele preparano tutto per una nuova stagione di successo. Qui vi mostriamo come la potatura crea la base per alberi sani e perché i mesi invernali sono ideali per approfondire le conoscenze con corsi di formazione, come quelli per diventare ambasciatori o sommelier delle mele.
© Foto: IDMSüdtiroler Apfelkonsortium/Patrick Schwienbacher
Cura in inverno: La potatura
In inverno, la potatura annuale degli alberi è un’attività fondamentale. Con mani esperte, le coltivatrici e i coltivatori rimuovono i rami superflui e quelli secchi, lasciando spazio alla nuova crescita. Questa operazione migliora la ventilazione della chioma e riduce il rischio di malattie. Inoltre, consente all’albero di risparmiare energia, che sarà poi impiegata per la formazione delle gemme. La potatura richiede esperienza e competenza, perché un taglio accurato è determinante per la qualità del raccolto successivo.
L'inverno è tempo di formazione
Durante il riposo invernale dei meleti, coltivatrici e coltivatori hanno l’opportunità ideale per approfondire le proprie conoscenze nel mondo della frutticoltura altoatesina. I corsi per diventare ambasciatrici e ambasciatori o
sommelier delle mele aprono le porte a esperienze uniche, offrendo la possibilità di scoprire ogni aspetto di questo straordinario frutto. I sommelier delle mele si specializzano nell’arte di descrivere le sfumature di gusto e le caratteristiche delle diverse varietà, mentre
le ambasciatrici e gli ambasciatori delle mele mettono a frutto le loro conoscenze per trasmettere, durante le visite guidate, tutto sul mondo della mela altoatesina e sulla sua importanza. Con entusiasmo e competenza, queste figure contribuiscono a esaltare la cultura e la qualità della melicoltura.
Uno sguardo alla primavera
Con l’arrivo della
primavera e il risveglio delle gemme, il lavoro invernale si rivela finalmente. La potatura e la cura attenta pongono le basi per alberi sani e un raccolto abbondante.
© Foto: IDMSüdtiroler Apfelkonsortium/Armin Huber
Sei curioso di scoprire il dietro le quinte della coltivazione delle mele? Vieni in Alto Adige e
lasciati guidare da un'esperta ambasciatrice o ambasciatore delle mele alla scoperta dei segreti del suo lavoro. Oppure prenota una
degustazione con un sommelier delle mele per esplorare la varietà e il sapore unico delle nostre mele. Due esperienze che non dimenticherai facilmente!